Massimo Bontempelli (1878-1960) lettore di Stendhal e il pubblico della società di massa alle soglie della Terza epoca
DOI:
https://doi.org/10.4312/an.54.1-2.179-196Keywords:
prefazione, novecentismo, avanguardie, Stendhal, pubblico di massaAbstract
Nella prefazione all’edizione italiana del Rosso e il nero di Stendhal (1913), Massimo Bontempelli (1878-1960), il traduttore del romanzo, presenta alcune sue opinioni relative al necessario rinnovamento culturale e letterario che costituirà poi il suo Novecentismo, difeso nella rivista letteraria “900” (1926-1927). Il presente articolo esplora come Bontempelli, attraverso le osservazioni sulla vita di Stendhal e la tragica esperienza di Julien Sorel, traccia un parallelo implicito con il proprio momento storico, considerando il ruolo dello spirito rivoluzionario delle avanguardie in tale rinnovamento. Tuttavia, implica anche che ciò debba essere controbilanciato dall’idea classica di arte e letteratura, dove la tradizione è vista come un’intima e profonda continuità tra manifestazioni di inaspettata novità. Anche se Bontempelli simpatizzerà in seguito con il Futurismo italiano, è proprio tale equilibrio che rende la sua proposta culturale e letteraria per la “Terza Epoca”, il Novecentismo, unica nel panorama letterario italiano. Questo saggio considera i suoi scritti del 1913 nel contesto della società di massa emergente, e quindi gli aggiustamenti editoriali e linguistici che furono necessari per l’edizione, e li paragona contemporaneamente alle riflessioni bontempelliane fatte sul tema negli anni a seguire.
Downloads
References
Apuleio. L’Asino d’oro. Ed. Felice Martini, A.F. Formíggini, 1927.
Apuleio. Le trasformazioni. Versione di Massimo Bontempelli. Istituto Editoriale Italiano, 1928.
Artieri, Giovanni. “Massimo Bontempelli e l’avventura novecentesca.” L’Osservatore politico letterario, a. XXIV, n.11, novembre 1978, pp.39-52.
Barilli, Renato. “Benvenuti nella Terza epoca.” I due novecento. Gli anni Venti fra arte e letteratura: Bontempelli versus Sarfatti. Manni, 2008, pp. 5-10.
Bontempelli, Massimo. “Quel che bolle in pentola.” (?), s.d.
Bontempelli, Massimo. “Grande e piccola critica.” Rassegna contemporanea, a. 1, fasc. 2, 1908, pp. 128-140.
Bontempelli, Massimo. Il Poliziano. Il Magnifico. Lirici del Quattrocento – Scelta e commento di Massimo Bontempelli. Sansoni, 1910.
Bontempelli, Massimo. “Un nuovo e un antico.” Il Marzocco, 8 maggio 1910, n. 19, a. XV, pp. 2-3.
Bontempelli, Massimo. “Fuori della letteratura.” Il Marzocco, 29 maggio 1910, n. 22, a. XV, p.4.
Bontempelli, Massimo. “In difesa dei pedanti: Per un libro di F. D’Ovidio.” Il Marzocco, 26 giugno 1910, n. 26, a. XV, pp. 3-4.
Bontempelli, Massimo. Prose di fede e di vita del primo tempo dell’umanesimo. Scelta e commento di Massimo Bontempelli. Sansoni, 1913.
Bontempelli, Massimo. San Bernardino da Siena. A.F. Formíggini, 1914.
Bontempelli, Massimo. La vita operosa, Vallecchi, 1921.
Bontempelli, Massimo. “Umberto Notari”. Gazzetta del Popolo, (s.d.).
Bontempelli, Massimo. “La crisi degli scrittori”. Gazzetta del Popolo, 13 ottobre 1938.
Bontempelli, Massimo. L’Avventura novecentista, Selva polemica (1926-1938). Vallecchi, 1938.
Bontempelli, Massimo. “Centenario d’un romanzo.” Gazzetta del Popolo (?), 24 agosto, 1938.
Bontempelli, Massimo. Sette discorsi. Bompiani, 1943.
Bontempelli, Massimo. “Suggerimenti alla storia”. L’Unità, 21 agosto 1948.
Bontempelli, Massimo. La Vita Intensa. ISBN Edizioni, 2009.
Bouchard, François. “Bontempelli traduttore nel tempo”, Bollettino ‘900, 2012, n. 1-2.
Bouchard, François. “Stendhal ed altri: Bontempelli e la letteratura francese nel primo trentennio del Novecento.” L’Illuminista, nn.13/14/15, 2005, pp.391-405.
Božič, Dana. “Un esempio del Bontempelli prefatore: L’altra officina del suo pensiero.” Italogramma, vol. 17, 2019. http://italogramma.elte.hu/?p=1063
Buonanno, Elena. “Il novecento immaginario di Massimo Bontempelli.” Studi novecenteschi, vol. 30., no. 2, dicembre 2003, pp. 239-262. JSTOR, https://www.jstor.org/stable/43450384?seq=1#metadata_info_tab_contents
Cadioli, Alberto. Le diverse pagine. Il Saggiatore S.p.A., 2012.
Cecchi Emilio, Letteratura italiana del Novecento (1925), a cura di P. Citati, vol. II., Mondadori, 1972.
De’ Medici, Lorenzo. Canti Carnascialeschi. Istituto Editoriale Italiano, 1913.
Fabbri, Fabriano. I due novecento. Gli anni Venti fra arte e letteratura: Bontempelli versus Sarfatti. Manni, 2008.
Falqui, Enrico. Nostra terza pagina. Editrice Nanni Canesi, 1965.
Farinelli, Patrizia. “Oltre il tempo attraverso il mito: Bontempelli e l’attualizzazione narrativa di un progetto teorico - da Eva ultima al Viaggio d’Europa.” Ars & Humanitas, a. 6, no.2, 2012, pp. 23-36
Farinelli, Patrizia. “Le sfide del novecentismo e la prospettiva estetica magico-realista.” Bontempelliano o plurimo? Il realismo magico negli anni di “900” e oltre. Ed. Patrizia Farinelli. Atti della Giornata internazionale di studio a Lubiana, 14 maggio 2013. Le Lettere, 2016, pp. 32-45.
Farinelli, Patrizia. “Un’impresa contro il diavolo, note sul progetto culturale ed estetico”, Vestnik za tuje jezike, a. 6, no. 1, 2014, pp. 81-93. https://revije.ff.uni-lj.si/Vestnik/article/view/3048/2760
Galateria Marinella Mascia. “Tattica della sorpresa.” Tattica della sorpresa e il romanzo comico di Massimo Bontempelli. Bulzoni, 1977, pp. 29-56.
Genette, Gerard. Soglie. I dintorni del testo. Einaudi, 1989.
Gouldner, Alvin. For sociology: renewal and critique in sociology today. Penguin Books, 1975.
Manetti, Beatrice. “L’intreccio delle vite, il palinsesto delle scritture: le carte di Paola Masino nei «Massimo Bontempelli Papers».” Memoria della modernità: archivi ideali e archivi reali. Edizioni ETS, 2011, pp. 7-16.
Milanko, Sandra. “L’interventismo intellettuale di Massimo Bontempelli tra giornalismo e bellicismo futurista.” Italica Belgradensia. Vol. 2018, No. 1, pp. 56-78.
Ortega y Gasset, José. The Dehumanization of Art and Other Essays on Art, Culture, and Literature. Princeton University Press, 1968.
Piscopo, Ugo. Massimo Bontempelli. Per una modernità dalle pareti lisce, Edizioni Scientifiche Italiane, 2001.
Rossi, Mario M. “Il futurismo ed il movimento della “Voce” (Ricordi e Valutazione Critica)”, Italica, vol. 36, no. 3 (settembre 1959), pp. 155-180. JSTOR, https://www.jstor.org/stable/477308?seq=1
Spinazzola, Vittorio. Letteratura e popolo borghese. goWare, 2018.
Stendhal. Il rosso e il nero. Traduzione e introduzione di Massimo Bontempelli. Istituto Editoriale Italiano, 1913.
Stendhal. Dell’amore. Istituto Editoriale Italiano, 1917.
Stendhal. Ricordi d’Egotismo. Documento, Roma 1944.
Usher, Jon. “Intellectual (Auto)Biography in Bontempelli.” Biographies and Autobiographies in Modern Italy: a Festschrift for John Woodhouse. Ed. Peter Hainsworth e Martin McLaughlin, Legenda, 2007. (E-book)
Yambo. Fiorenza mia! Dramma in Quattro Atti, con prefazione di Massimo Bontempelli. Quattrini, 1910.
Zweig, Stefan. Stendhal. Lit Edizioni srl, 2015.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
Copyright (c) 2021 Dana Božič

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
Authors who publish with this journal agree to the following terms:
- Authors are confirming that they are the authors of the submitting article, which will be published (print and online) in journal Acta Neophilologica by Znanstvena založba Filozofske fakultete Univerze v Ljubljani (University of Ljubljana, Faculty of Arts, Aškerčeva 2, 1000 Ljubljana, Slovenia). Author’s name will be evident in the article in journal. All decisions regarding layout and distribution of the work are in hands of the publisher.
- Authors guarantee that the work is their own original creation and does not infringe any statutory or common-law copyright or any proprietary right of any third party. In case of claims by third parties, authors commit their self to defend the interests of the publisher, and shall cover any potential costs.
- Authors retain copyright and grant the journal right of first publication with the work simultaneously licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License that allows others to share the work with an acknowledgement of the work's authorship and initial publication in this journal.
- Authors are able to enter into separate, additional contractual arrangements for the non-exclusive distribution of the journal's published version of the work (e.g., post it to an institutional repository or publish it in a book), with an acknowledgement of its initial publication in this journal.
- Authors are permitted and encouraged to post their work online (e.g., in institutional repositories or on their website) prior to and during the submission process, as it can lead to productive exchanges, as well as earlier and greater citation of published work.