Alcuni aspetti di tipo pragmatico e di quello retorico-narratologico nell'uso del sistema verbale italiano : con possibili implicazioni per l'insegnamento L2

Authors

  • Tjaša Miklič Università di Lubiana

DOI:

https://doi.org/10.4312/linguistica.48.1.103-120

Keywords:

Alcuni aspetti di tipo pragmatico e di quello retorico-narratologico nell'uso del sistema verbale italiano, con possibili implicazioni per l'insegnamento L2

Abstract

Si è già detto del forte condizionamento che la scelta tra i numerosi paradigmi (tempi, modi o aspetti) verbali italiani subisce da parte di costrutti sintattici, nonché di come ciò rappresenti per il discente di lingua materna non affine un considerevole ostacolo. Di conseguenza, per una solida base su cui costruirsi una mirata conoscenza dell’italiano, l’inclusione dei diversi moduli sintattici1 nella materia da presentare in classe sarebbe indubbiamente indispensabile.

Downloads

Download data is not yet available.

Published

29.12.2008

How to Cite

Miklič, T. (2008). Alcuni aspetti di tipo pragmatico e di quello retorico-narratologico nell’uso del sistema verbale italiano : con possibili implicazioni per l’insegnamento L2. Linguistica, 48(1), 103–120. https://doi.org/10.4312/linguistica.48.1.103-120