Stereotipo e genere : il punto di vista della lessicografia

Authors

  • Fabiana Fusco Università degli Studi di Udine

DOI:

https://doi.org/10.4312/linguistica.49.1.205-225

Keywords:

Stereotipo e genere, il punto di vista della lessicografia

Abstract

Nella relazione tra lingua e genere, la prospettiva terminologica e lessicografica risulta assai promettente per lo spessore delle sedimentazioni culturali di cui si carica. Se consideriamo infatti i dizionari come delle opere "ideologiche", che riflettono la mentalità dei loro fruitori e dei loro redattori, non è quindi raro imbattersi in definizioni e esempi che mostrano delle dissimetrie di trattamento dei significati attribuiti agli uomini e alle donne. In questo lavoro si desidera osservare l'immagine sociale così come è riflessa in un vocabolario (GRADIT), ovvero nelle scelte di tipi lessicali legate alla donna e, ove necessario, all'uomo. Si potrà così rilevare l'esistenza di giudizi cristallizzati, stereotipi e quindi di aspettative socialmente condivise nelle opzioni lessicali del repertorio in questione, ma soprattutto nell'ampia varietà di esempi che corredano i singoli lemmi.

Downloads

Download data is not yet available.

Published

29.12.2009

How to Cite

Fusco, F. (2009). Stereotipo e genere : il punto di vista della lessicografia. Linguistica, 49(1), 205–225. https://doi.org/10.4312/linguistica.49.1.205-225