Nuove osservazioni su una glossa botanica mediolatina : citamus 'colchico'

Authors

  • Alberto Zamboni Università di Padova

DOI:

https://doi.org/10.4312/linguistica.49.1.247-256

Keywords:

Nuove osservazioni su una glossa botanica mediolatina, citamus 'colchico'

Abstract

Il  grigion.  schiombla,  tschiombla  ‘colchico’,  lombardo  alpino  or.  ciĝám(b)ula,  si-,  trent.occ. (Giudicarie) čiĝámbọla, segámbola ecc., insieme forse con lo sporadico friul. subalpino siàngala, ven- gono attribuiti nel noto ribelle di V. Bertoldi (1923: §§ 71–3) ad una glossa mediolatina citamus, cito- mus, riportata nel Diefenbach ma piuttosto isolata e possibile cattiva lettura di cart(h)amus (1288, 1304). L’ipotesi passa attraverso un suffissato (e non documentato) *citamŭla, che renderebbe le numerose varianti dialettali attraverso una normale lenizione di -t- > -d- > -ø- (con eventuale refezio- ne tramite -g-) – tratto fonetico estraneo tuttavia al friulano – e si oppone a quella sostenuta in prima istanza  da  Michael  (1905),  che  pensava  ad  un  *cicamŭla  dissimilato  da  *ciclamŭla,  derivato  da cyclāmen ‘ciclamino’, i cui fiori hanno somiglianza con quelli del colchico e del croco. Va tuttavia riconosciuta ad Alessio la valorizzazione del meridionale šamo ‘giusquiamo’, solanacea velenosa di lontana tradizione per le sue proprietà farmacologiche (così come per il colchico, una liliacea): una forma, almeno semipopolare, che a mio avviso può esser stata diffusa anche in aree settentrionali, sempre in una variante suffissata *šámula, *siá- che rende facile conto del patrimonio grigionese schiombla (/š/!), lombardo segám(b)ola, meno invece del friulano siángala. Una nuova soluzione che offre il vantaggio di recuperare un filone autonomo ed elaborato di hyoscyamus in un areale alpino sostanzialmente omogeneo.

Downloads

Download data is not yet available.

Downloads

Published

29. 12. 2009

How to Cite

Zamboni, A. (2009). Nuove osservazioni su una glossa botanica mediolatina : citamus ’colchico’. Linguistica, 49(1), 247-256. https://doi.org/10.4312/linguistica.49.1.247-256

Most read articles by the same author(s)