Note sull'ordine degli elementi in coppie di verbi antonimi

Authors

  • Federico Vicario Universita degli Studi di Udine

DOI:

https://doi.org/10.4312/linguistica.43.1.3-12

Keywords:

Note sull'ordine degli elementi in coppie di verbi antonimi

Abstract

La riflessione sulle categorie e le proprieta legate al fenomeno dell'antonimia ri­ guarda, in semantica, una serie di fatti senza dubbio interessanti e di notevole com­ plessita. La definizione comune, tradizionale, di antonimia - in una certa misura anche generica - designa, in buona sostanza, l'antitesi tra elementi della lingua, tra parole, che hanno un "significato contrario"1. A partire da tale definizione, che ri­ chiama per altro il principio binario di opposizione che costituisce uno dei fonda­ menti strutturali delle lingue, vd. Lyons (1980: 294 sgg.), numerosi sono i modelli di analisi, le tassonomie e le tipologie elaborate per una migliore descrizione del feno­meno  o di casi particolari  del medesimo 2 . Si proporranno  qui, in particolare, alcune brevi osservazioni sull'ordine in cui si presentano i termini che formano  coppie di verbi  antonimi (reciproci).

Downloads

Download data is not yet available.

Published

01.12.2003

How to Cite

Vicario, F. (2003). Note sull’ordine degli elementi in coppie di verbi antonimi. Linguistica, 43(1), 3–12. https://doi.org/10.4312/linguistica.43.1.3-12

Issue

Section

Articles