La terminologia marinaresca studiata dal punto di vista della formazione delle parole

Authors

  • Zorica Vučetić Filozofski fakultet Zagreb

DOI:

https://doi.org/10.4312/linguistica.41.1.111-128

Keywords:

La terminologia marinaresca studiata dal punto di vista della formazione delle parole

Abstract

Il presente articolo tratta della terminologia marinaresca. Si prendono in esame esempi di terminologia marinaresca nell 'italiano d 'oggi. È un settore della linguistica molto interessante dal punta di vista della formazione delle parole. I procedimenti formati vi e i meccanismi che regolano la formazione delle parole nell 'italiano d 'oggi si studiano su questo corpus molto interessante e ricco: la formazione dei no mi riguarda la suffissazione, la prejissazione e in particolare la composizione, la formazione dei verbi riguarda la suffissazione, la prefissazione e soprattutto la formazione parasintetica che è propria dei verbi, mentre la formazione degli aggettivi, anche se presen ta esempi di suffissati, di prefissati e di composti, è meno sviluppata.


Downloads

Download data is not yet available.

Downloads

Published

1. 12. 2001

Issue

Section

Articles

How to Cite

Vučetić, Z. (2001). La terminologia marinaresca studiata dal punto di vista della formazione delle parole. Linguistica, 41(1), 111-128. https://doi.org/10.4312/linguistica.41.1.111-128