Il vallese odierno nell'antologia "Istria nobilissima"
DOI:
https://doi.org/10.4312/linguistica.36.1.63-75Keywords:
Il vallese odierno nell'antologia "Istria nobilissima"Abstract
Il contributo esamina le caratteristiche (fonologiche, morfologiche, solo marginalmente sintattiche e lessicali) del terzo dei principali dialetti istroromanzi (IR), quello della cittadina di Valle (croato Bale) nell'Istria sudoccidentale, quali esse risultano dai testi vallesi recentemente pubblicati nella Antologia delle opere premiate ai Concorsi d'arte e di cultura Istria Nobilissima (voll. XXI-XXIII e XXV, Trieste-Rovigno 1988-1990 e 1992). Si distinguono i tratti comuni a tutto l'IR da quelli specifici del vallese, e i materiali attuali vengono confrontati in modo sistematico con quelli nelle fonti anteriori (1835-1919, 1900, 1986). Il confronto permette interessanti osservazioni sincroniche e diacroniche nonché sociolinguistiche, illustrando nel contempo l'importanza dei testi studiati.
Nei volumi XXI (1988), XXII (1989), XXIII (1900) e XXV (1992) dell'Antologia delle opere premiate ai Concorsi d'arte e di cultura Istria Nobilissima (v. bibliografia; d'ora in poi:Istria Nobilissima) sono apparsi alcuni testi in dialetto vallese istroromanzo (IR) (o istrioto) della cittadina di Valle (in croato Bale), tra DignanoNodnjan e Rovigno/Rovinj nell'Istria sudoccidentale.