Tradurre per sbagliare, tradurre per imparare: la traduzione nello studio dell'italiano a livello universitario
DOI:
https://doi.org/10.4312/linguistica.44.1.47-58Keywords:
Tradurre per sbagliare, tradurre per imparare, la traduzione nello studio dell'italiano a livello universitarioAbstract
L'articolo esamina l'uso delta traduzione nelt' apprendimento di lingue straniere, accennando prima al ruolo ridotto che quest'attività ha tradizionalmente avuto nelto studio linguistico, per arrivare poi alte caratteristiche delta traduzione nel mondo reale, dalte quali si suggerisce di partire anche nelle situazioni didattiche. In base a un'analisi delte traduzioni italiane di due testi sloveni fatte da studenti universitari di grado avanzato si può osservare che i maggiori problemi che gli apprendenti hanno in italiano sono di tipo testuale e contrastivo; in gran parte essi sono dovuti alt'interferenza diretta o indiretta con la madre lingua. Data la natura eminentemente testuale e bilingue dell'attività di traduzione questa viene propos ta come un efficace contributo alto sviluppo delta competenza linguistica del par/ante et senso più ampio.