Presenza e valori del passato remoto in riassunti di opere letterarie
DOI:
https://doi.org/10.4312/linguistica.31.1.249-258Keywords:
Presenza e valori del passato remoto in riassunti di opere letterarieAbstract
In una ricerca più ampia sulle possibilita espressive della lingua italiana nel campo della temporalità, e precisamente nella fase dedicata alle caratteristiche di costruzione tipiche di testi riassuntivi e di presentazione (analizzati soprattutto sulla Enciclopedia Garzanti della letteratura [GAR] e sul Dizionario Bompiani de/le opere e dei personaggi [BOM]) si è potuta constatare una molteplicita di modi di presentazione del testo originale. Tale molteplicità risulta, da una parte, dalla maggiore o minore larghezza nell'includere nel testo secondario vari mondi testuali possibili (contenuto narrativo dell'opera originale coni propri mondi testuali, situazione storica a cui quest'opera fa riferimento, vita dell'autore e genesi dell'opera, caratteristiche Ietterarie e commenti valutativi, fortuna dell'opera ecc.) e, dall'atra, dall'utilizzazione di varie modalita espressive messe a disposizione dello scrivente dalla sua competeza linguistica e testuale (disposizione e ordinamento di detti mondi nel testo, procedimenti narrativi, tecniche narrative, modi di inserimento di un secondo discorso ecc.) nonché, infine, dalle scelte fatte nell'associare questi elementi. Nella nostra discussione ci limiteremo a quelle parti della presentazione che si referiscono al riassunto "puro" dell'opera originale.
Metrics
Downloads
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2015 Tjaša Miklič

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.