Qualche considerazione sul "retoromanzo"

Authors

  • Giovan Battista Pellegrini Padova

DOI:

https://doi.org/10.4312/linguistica.31.1.331-339

Keywords:

Qualche considerazione sul "retoromanzo"

Abstract

Nella complessa discussione circa la posizione linguistica del "retoromanzo" (o "ladino", in senso ampio), una entita dialettologica ritenuta autonoma e per lo più unitaria in seno alle lingue neolatine secondo le trattazioni di tutti (o quasi tutti) i manuali di linguistica romanza, sarà opportuno riesaminare brevemente la concezione di G.I. Ascoli che deve essere considerato il vero iniziatore di tale dibattito, condotto con notevole ricchezza di materiali (per i suoi tempi) e con un metodo scientifico. Le osservazioni degli storici, di altri studiosi e i brevi cenni dei linguisti prima della pubblicazione dei "Saggi ladini", del 1873, sono infatti in comparazione, molto approssimative (piu spesso errate) e ben poca cosa.

Downloads

Download data is not yet available.

Published

01.12.1991

How to Cite

Battista Pellegrini, G. (1991). Qualche considerazione sul "retoromanzo". Linguistica, 31(1), 331–339. https://doi.org/10.4312/linguistica.31.1.331-339

Issue

Section

Articles