Interferenze sintattiche di origine romanza nelle parlate slovene occidentali: la strutturazione del sintagma aggettivale, della frase, del periodo
DOI:
https://doi.org/10.4312/linguistica.31.1.361-365Keywords:
Interferenze sintattiche di origine romanza nelle parlate slovene occidentali, la strutturazione del sintagma aggettivale, della frase, del periodoAbstract
Il Festeggiato si è occupato, a più riprese, delle interferenze linguistiche tra il mondo slavo e quello romanzo; ha dedicato, e dedica tutt'ora, una buona parte dell'energia e dell'attività scientifica all'istroromanzo, il quale istroromanzo sta in opposizione diglossica, quale registra basso, rispetto al serbocroato, da una parte, e all'italiano, e magari alla koinè veneta, dall'altra. Il Tekavčić ci ha offerto delle analisi interessanti ed esaustive, delle quali ha beneficiato anche questa rivista, nel campo semantico e lessicale. Non ha trascurato nemmeno problemi concernenti le interferenze sintattiche, e questo fin dalle sue ricerche sulla parlata di Dignano. Il problema della consecutio temporum, ad esempio.
Downloads
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2015 Mitja Skubic
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.