L'intertestualità: un intervento macrostrutturale nell'ambito dei meccanismi di funzionamento testuale in dipendenza al problema della traduzione

Authors

  • Livio Horrakh

DOI:

https://doi.org/10.4312/linguistica.31.1.445-454

Keywords:

L'intertestualità, un intervento macrostrutturale nell'ambito dei meccanismi di funzionamento testuale in dipendenza al problema della traduzione

Abstract

Scopo di questo articolo è l'applicazione descrittiva all'incipit di un testo di narrativa fantascientifica di un segmento macrostrutturale di uno instrumento d' analisi da noi precedentemente elaborato che si proponeva di sistematizzare e spiegare l'attivazione testuale integrata da alcuni apporti narratologici (come è previsto che il testo sia attivato da chi lo legge), la macroanalisi (come è previsto che il testo funzioni per chi lo legge) e la microanalisi (come è previsto che il testo sia attivato a livello locale da chi lo legge) nel processo della traduzione nel modello a tre fasi a trasferimento indiretto (l'applicazione in questione interessa la prima delle tre fasi del modello).

Downloads

Download data is not yet available.

Published

01.12.1991

How to Cite

Horrakh, L. (1991). L’intertestualità: un intervento macrostrutturale nell’ambito dei meccanismi di funzionamento testuale in dipendenza al problema della traduzione. Linguistica, 31(1), 445–454. https://doi.org/10.4312/linguistica.31.1.445-454

Issue

Section

Articles