La į parassita nello Sloveno Triestino

Authors

  • Pavle Merkù

DOI:

https://doi.org/10.4312/linguistica.28.1.53-54

Keywords:

La į parassita nello Sloveno Triestino

Abstract

Lo spoglio di due dei tre maggiori archivi medioevali triestini ha già consentito di proporre datazioni di fenomeni dialettali sloveni difformi da quelle proposte dal Ramovš; si è potuto così appurare che la moderna riduzione vocalica ("moderna vokalna redukcija") e il passaggio della ł anteconsonantica e finale a ų avvengono a Trieste almeno un secolo prima, forse anche un secolo e mezzo, che non nella Slovenia centrale. Per quanto concerne il passaggio ł>ų si pone pure il quesito di un parallelismo - o addirittura di una priorità - tra il tergestino e lo sloveno locale.

Downloads

Download data is not yet available.

Downloads

Published

1. 12. 1988

Issue

Section

Articles

How to Cite

Merkù, P. (1988). La į parassita nello Sloveno Triestino. Linguistica, 28(1), 53-54. https://doi.org/10.4312/linguistica.28.1.53-54