L'Istroromanzo in una recente pubblicazione lunguistica

Authors

  • Pavao Tekavčić

DOI:

https://doi.org/10.4312/linguistica.28.1.111-124

Keywords:

L'Istroromanzo in una recente pubblicazione lunguistica

Abstract

Aggiunte,  commenti,  rettifiche,  risposte  alla  problematica  istroromanza nel volume omaggio a Žarko Muljačić Romania et Slavia  Adriatica Il recente volume omaggio a Žarko Muljačić Romania et Slavia Adriatica (Hamburg, Buske Verlag, 1987) riserva, come è naturale, una notevole parte dello spazio ai dialetti chiamati istroromanzi o istrioti: infatti, sui 41 contributi ben 8 concernono l'istroromanzo (in seguito: IR). Vi sono discusse o almeno toccate tutte le questioni della genesi, della storia e della posizione dell'IR nella Romània. Prescindendo ovviamente dal nostro contributo, intendiamo soffermarci sul testo introduttivo di G. Holtus e J. Kramer Streiflichter auf Forschungen zum Dalmatischen und zum Istroromanischen, pp. 43-53 (soprattutto p. 48 sgg.) e sui contributi di J. Kramer (Was sind italienische Mundarten? Bemerkungen zur Klassifikation des «lstroromanischem>, pp. 91-100), E. Blasco Ferrer (L 'istroromanzo, una lengua-puente. Analisi tipologica e genetica della desinenza di persona dell'indicativo presente, pp. 101-113) e G. Ineichen (Bemerkungen zur Stellung des Istriotischen, pp. 115-125). C} soffermeremo inoltre sul testo di M. Iliescu (Les caractéristiques de la flexion synthétique des verbes réguliers en istro-roman en perspective romane, pp. 365-372), mentre non abbiamo trovato elementi discutibili negli articoli di M. Doria (Note etimologiche al lessico istro-veneto ed istrioto, pp. 255_...:265) e di G. Holtus (Beiträge zur Lexikographie des Istroromanischen: der «Vocabolario giuliano» von Enrico Rosamani, pp. 525-535).

Downloads

Download data is not yet available.

Downloads

Published

1. 12. 1988

Issue

Section

Articles

How to Cite

Tekavčić, P. (1988). L’Istroromanzo in una recente pubblicazione lunguistica. Linguistica, 28(1), 111-124. https://doi.org/10.4312/linguistica.28.1.111-124

Most read articles by the same author(s)

1 2 3 4 5 6 7 8 > >>