Il punto su Sebastijan Krelj

Authors

  • Neva Godini

DOI:

https://doi.org/10.4312/linguistica.27.1.33-45

Keywords:

Il punto su Sebastijan Krelj

Abstract

Come Sebastianus  Krelo Austriacus si era iscritto all'Accademia  di Jena nel 1557 colui che oggi viene considerato uno dei protagonisti di spicco dell'epopea pro­ testante slovena. Sono ormai parecchi anni che, nel celebrare l'anniversario del1584 nella cultura e storia slovena (anno della pubblicazione della traduzione della Bibbia ad opera di Jurij Dalmatin e della prima grammatica slovena, scritta in Iatino, Arti­ cae horulae di Adam Bohorič), non si contano ormai più libri, saggi, articoli, con­ vegni e commemorazioni varie così in Slovenia come all'estero  ed in particolare a Derendingen, oggi periferia della città di Tübingen, che diventò Ia seconda patria di colui che viene considerato il padre della letteratura slovena, cioè Primož Trubar.  E nella vicina città di Urach aveva sede l'importantissima tipografia dei protestanti sloveni e non: basterà ricordare che qui in soli cinque anni vennero alia stampa ben 50 tra pubblicazioni in sloveno, croato, glagolitico, italiano ecc. Ma queste dovreb­ bero essere cose abbastanza  risapute. Meno conosciuta e, oseremmo dire quasi un po' trascurata   in questa messe di commemorazioni, appare l'opera  e l'importanza di uno dei protagonisti del protestantesimo sloveno, appunto  Sebastijan Krelj.

Downloads

Download data is not yet available.

Published

01.12.1987

How to Cite

Godini, N. (1987). Il punto su Sebastijan Krelj. Linguistica, 27(1), 33–45. https://doi.org/10.4312/linguistica.27.1.33-45

Issue

Section

Articles