Constanza, ripetizione, regression, unicità nell'evoluzione dell'italiano letterario
DOI:
https://doi.org/10.4312/linguistica.21.1.251-275Keywords:
Constanza, ripetizione, regression, unicità nell'evoluzione dell'italiano letterarioAbstract
Si distinguono i fenomeni costantemente possibili (ad es. la sincope), i fenomeni ripetuti (ad es. l'espress1one della fu turità costituita da un eiemento lessicale e dal presente del verbo modale), i fenomeni re ressivi (espressioni analitiche ridiventate sintetiche) e I fenomeni unici (la maggioranza, ad es. la perdita della declinazione)nell'evoluzione romanza, e si aggiunge una breve rassegna delle caratteristiche tipiche dell'italiano letterario.
Downloads
Download data is not yet available.
Downloads
Published
1. 12. 1981
Issue
Section
Articles
License
Copyright (c) 2015 Pavao Tekavčić

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
How to Cite
Tekavčić, P. (1981). Constanza, ripetizione, regression, unicità nell’evoluzione dell’italiano letterario. Linguistica, 21(1), 251-275. https://doi.org/10.4312/linguistica.21.1.251-275