Nomi di piante nell'area dolomitica e friulana (VI)*

Authors

  • Giovan Battista Pellegrini

DOI:

https://doi.org/10.4312/linguistica.20.1.77-123

Keywords:

Giovan Battista Pellegrini

Abstract

I. (ASLEF V, 3456, carta 557) La "fragola" (di bosco o sel­ vatica) Fragaria vesca L. è una rosacea il cui frutto è costituito da un ricettacolo carnoso dolce e profumato, commesti­ bile; comune nei boschi e luoghi erbosi, dalla regione medi­ terranea alla montana sino ai 1600 m. (m. Talm, sopra Sauris ecc.), Gortani II, 235-36, il quale riporta i seguenti nomi friulani mòziche, maiòstre, trìscule, vrâs e carnici flàurie, fràule, frèule, flar; la Fragaria elatior Ehrb. si chiama in Carnia anche frauli todesc e la FFr. Collina  Ehrb. detta in Friuli trisculàt; la Fr. indica si equivale a fràule mate e in Carnia flar mate o frauli mat. La pianta è comune a tutta l'Eu- ropa alle coste del Mediterraneo e a gran parte dell'Asia set­ tentrionale.

Metrics

Metrics Loading ...

Downloads

Download data is not yet available.

Downloads

Published

1. 12. 1980

Issue

Section

Articles

How to Cite

Battista Pellegrini, G. (1980). Nomi di piante nell’area dolomitica e friulana (VI)*. Linguistica, 20(1), 77-123. https://doi.org/10.4312/linguistica.20.1.77-123