Elementi non Italiani nella lingua giornalistica contemporanea
DOI:
https://doi.org/10.4312/linguistica.20.1.125-129Keywords:
Elementi non Italiani nella lingua giornalistica contemporaneaAbstract
Esaminando 50 numeri del quotidiano torinese La Stampa. (scelti nel periodo dal 29 marzo 1978 al 2 aprile 1979) e limitandod soltanto alla prima e alla terza pagina abbiamo notato parec chie caratteristiche della lingua giornalistica. Tutte pro vengono dal fatto che il giornale nasce in condizioni specifiche: la fretta in cui si scrive un articoJo, le fonti straniere da cui arrivano le notizie, la necessità di attirare il lettore e di essere di moda. Anche la funzione della lingua giornalistica che è quella di informare, educare, dirigere, convincere ed attirare il lettore ha il suo ruolo nella scelta della lingua che è una lingua tutta sotto l'insegna della brevità e rapidità. Da cui le abbreviazioni, i forestierismi, i neologismi, il disordine degli elementi nella proposizione, l'ellissi.
Metrics
Downloads
Downloads
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2015 Nada Stojanović, Zdenka Šau

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.