Sintassi e semantica nella coordinazione avversativa e sostitutiva

Authors

  • Pavao Tekavčić

DOI:

https://doi.org/10.4312/linguistica.18.1.237-258

Keywords:

Sintassi e semantica nella coordinazione avversativa e sostitutiva

Abstract

Distinzione delle frasi avversative (È bella però è antipatica) dalle sostitutive (Non è bella bensì [ è ] brutta). Categorie sintattiche e semantiche in queste frasi. Possibilità dell'uso di però (avversativo) e bensì (sostitutivo). La congiunzione ma è sinonima di ambedue, ma col primo termine negato può essere ambigua (Laura non è bella ma è simpatica). Distintività del Secondo ausiliare in tali contesti: con esso la frase è avversativa, senza esso diventa sostitutiva. L' ellissi del Secondo ausiliare è impossibile anche con però (come nel scr. con ali), e 1' autore lo spiega con la topicalizzazione: nel rapporto sostitutivo (bensì) sono topicalizzati i due termini di cui l'uno si elimina e sostituisce con l' altro, mentre nel rapporto avversativo (però) è topicalizzato il verbo del secondo termine, perché esso dice che il secondo termine, sebbene in contrasto col primo, continua ad esistere.

Downloads

Download data is not yet available.

Downloads

Published

1. 12. 1978

Issue

Section

Articles

How to Cite

Tekavčić, P. (1978). Sintassi e semantica nella coordinazione avversativa e sostitutiva. Linguistica, 18(1), 237-258. https://doi.org/10.4312/linguistica.18.1.237-258

Most read articles by the same author(s)

1 2 3 4 5 6 7 8 > >>