Un presunto slavismo in Friulano: Záve ‘Rospo’

Authors

  • Hugo Plomteux

DOI:

https://doi.org/10.4312/linguistica.12.1.195-206

Keywords:

Un presunto slavismo in Friulano, Záve ‘Rospo’

Abstract

Nonmancano perl'Italia studi suinflussi linguistici venuti dal­ l'esterno,sullapenetrazione,specielessicale,dovutaaile tribùger­ maniche, all'espansione galloromanza, ai contatti colmondo arabo, alia colonizzazione greca, all'occupazionespagnola. Soloinalcuni rari casi, però, è stata studiata inmodosistematico l'areadidiffusione diquesti prestiti. Insistereisullanecessità di analizzarecon criterigeografici l'insiemedegli influssiprovenientida unastessalingua,perpoter disporredi datiprecisisull'espansione proporzionaledi ognunodei prestiti e sull'importanza relativa deivari campi semantici acuiquesti elementi lessicali appartengono. Intal modo,sapremmo adesempio non soloquali vocigenovesi siano penetrate inCorsica, rnaanche finoache punto esse si siano spinte nell'interno dell'isola e se illessico affettivo vi abbia avuto meno fortuna diquello, poniamo,mercantile Sarebbe ad esempio preziosa una minuta analisi della diffusione areale degli ara­ bismiinsicilia, comeè stato tentato, siapure conunadocumentazione insufficiente, per gliiberismi inSardegna oper glielementi romanzi nel Tirolo (compreso l'AltoAdige).

Downloads

Download data is not yet available.

Published

01.12.1972

How to Cite

Plomteux, H. (1972). Un presunto slavismo in Friulano: Záve ‘Rospo’. Linguistica, 12(1), 195–206. https://doi.org/10.4312/linguistica.12.1.195-206

Issue

Section

Articles